ATTESA VIOLA
Un anno fa decisivo Ronaldinho, su calcio di rigore, e l'ultimo risultato ricalca quello dell'anno prima: le ultime due sfide tra Milan e Fiorentina a San Siro sono finite 1-0. Sabato nuovo incrocio. Assenze anche per i viola: con Jovetic e Frey out per tutta la stagione, contro il Cesena si è fermato Mutu.
(Milan-Fiorentina, ultimo precedente: Ronaldinho festeggia il gol vittoria con i compagni)
MILANO - A pochi mesi di distanza dall'ultimo confronto, quello del maggio 2010, si riapre il sipario su Milan-Fiorentina. Sabato 20 novembre i rossoneri ospitano i viola per la 13' giornata di Serie A.
Gli ultimi due confronti, a Milano, sono terminati con lo stesso risultato: 1-0 per la squadra milanista. L'1 maggio 2010 a decidere la gara ci ha pensato Ronaldinho, su calcio di rigore. La stagione precedente, 2008-2009, ha visto invece il gol vittoria, peraltro molto bello, di Alexandre Pato.
L'ultimo pareggio è quello del 3 settembre 2007: Milan-Fiorentina finisce 1-1. La partita si gioca di lunedì, alle 18.00, nel posticipo della seconda giornata di Serie A e per il Milan la gara arriva dopo l'impegno di Supercoppa Europea contro il Siviglia. Padroni di casa in vantaggio grazie al rigore di Kakà, al quale risponde però Adrian Mutu.
Altro pareggio è quello che si registra il 6 maggio 2007: anche in questa circostanza Kakà ci prova su rigore, ma l'esito non è fortunato e il risultato si chiude sullo 0-0. Per Ricky anche un gol annullato.
Ben diversi i finali delle due sfide precedenti, annata 2005-2006 e 2004-2005: il 26 marzo 2006 Toni porta in vantaggio gli ospiti, ma poi il Milan recupera e vince 3-1 con le reti di Sheva, Kakà e Gattuso. Il 12 dicembre 2004 dilaga la formazione rossonera che vince 6-0, con tre doppiette, a firma Seedorf, Crespo e Shevchenko. E' la sconfitta più pesante per i viola, il cui ultimo successo a San Sirorisale alla stagione 2000-2001: l'11 maggio 2001 il tabellino dice 1-2, con le due reti di Chiesa e il gol di Sheva inutile al fine dei tre punti.
GLI ULTIMI PRECEDENTI2009-2010 Milan - Fiorentina 1-0
2008-2009 Milan - Fiorentina 1-0
2007-2008 Milan - Fiorentina 1-1
2006-2007 Milan - Fiorentina 0-0
2005-2006 Milan - Fiorentina 3-1
2004-2005 Milan - Fiorentina 6-0
2001-2002 Milan - Fiorentina 5-2
2000-2001 Milan - Fiorentina 1-2
1999-2000 Milan - Fiorentina 1-1
1998-1999 Milan - Fiorentina 1-3
1997-1998 Milan - Fiorentina 0-2
LA FIORENTINA QUEST'ANNO
Sconfitta da Lecce e Lazio, costretta al pareggio da Napoli e Genoa, la Fiorentina post Prandelli, che ha vinto la prima gara in campionato a fine settembre (quinto turno) in casa contro il Parma, non ha iniziato la stagione nei migliori dei modi. Il neo tecnico Sinisa Mihajlovic si è trovato subito alla prese con una tegola mica male: oltre alla squalifica di Mutu fino al termine di ottobre, la squadra si è ritrovata senza Jovetic, infortunatosi il 3 agosto in allenamento (rottura dei legamenti anteriore e collaterale del ginocchio destro). Stagione non facile per i viola, che hanno poi perso Montolivo e nelle ultime giornate anche il portiere Frey.
Gli ultimi turni hanno però fatto respirare gli uomini di Sinisa che in casa hanno vinto tre partite consecutive, contro Empoli, Chievo e Cesena, nell'ultima giornata. In generale rendimento migliore al Franchi dove i viola hanno conquistato le quattro vittorie di questo campionato, oltre ad un pareggio. In trasferta invece tre sconfitte e due pareggi. La Fiorentina cercherà i tre punti a San Siro ma probabilmente ci proverà anche senza Mutu che, nel successo contro il Cesena, è stato costretto al cambio per
una lesione al muscolo adduttore lungo ancora in corso di valutazione. Finora 13 gol subiti e 13 gol fatti per la formazione viola che ha il suo capocannoniere in Alberto Gilardino, 5 reti per lui. All'ex rossonero seguono D'Agostino e Ljajic a quota 2. Crescono le quotazioni di Cerci, un gol contro il Chievo, un assist contro il Cesena.
Nessun commento:
Posta un commento