domenica 23 gennaio 2011

THE TEAM'S MERIT


Merkel following hos goal against Bari

THE TEAM'S MERIT


Milan CEO Adriano Galliani and coach Allegri are pleased with the team’s performance shown against Bari, as are the players themselves, as the Rossoneri returned to winning ways this evening.
(Merkel following hos goal against Bari)
MILAN - Here is what the interviewed Rossoneri had to say after Milan’s 3-0 win against Bari:

ADRIANO GALLIANI:“I’m pleased with the qualification for the next round, because the Italian Cup is a competition not to be taken lightly. Also the other teams have shown the same attitude. The first eight sides of the championship are in the quarterfinals, so we’ll see very interesting games in the next round. Thanks to the addition of the draw, the tournament has a new format this year. Milan have been drawn 7th and, like Inter, we’ll play away from the San Siro on Wednesday, when we’ll visit Sampdoria in Genoa.
Merkel? I’m glad, it’s been a while since we last saw Youth Team players score in official games of the first team, and now Merkel did it in the Italian Cup, soon after Strasser’s goal against Cagliari.
I’m sorry for Andrea, it’s a real shame. He felt pain in his recently injured leg, but this time it’s another muscle. Anyway, I’m not a doctor, but I know that Boateng’s recovery period will be longer than expected, so we need to grit our teeth.
The transfer market? Merkel and Strasser won’t move, because they’re important for the team. However, Oduamadi and Montelongo may go elsewhere. Those who played will definitely stay. We’ll see if any new players will arrive, but we won’t sign anyone if we find the price excessive.
As for the race for the league title, no one ever thought here that we’d already won it. We’re first and I believe it’s better to be in lead than sending messages from behind.
Cassano? Sooner or later he’ll break his duck. He’s doing well, he has good chemistry with Ibrahimovic and he’s been accepted by the team and the fans. Antonio has been a great reinforcement, I’m very satisfied with him.
Ibrahimovic? He’s always been decisive, even before he joined Milan. When I was in Barcelona I was sure he could bring something extra to the table. It’s not a surprise, he’s one of the best players in the world. Generally speaking, our whole attacking department is extraordinary.
Inzaghi? Maybe he’ll be able to play again even before the end of the season. He’s working on it, maybe we’ll see him on the field in early April.”
COACH ALLEGRI:“Tonight the team played a good game, I’m satisfied with both the players’ approach and the intensity of the game. We managed to control the midfield. The team responded well both from a mental and a physical points of view, while there’s not much to say about the technical aspect, seeing that the players in our squad have great quality.
The individuals? Oddo played again after a long while and I’m satisfied, because he did well, especially defensively.
As for Yepes, I had no doubts he would do well, because when he got the chance to play he always did well, playing focused and with great determination.
Merkel is a skilled player, he’s improving and he showed it tonight scoring a goal and giving an important assist.
Cassano did well, too. Obviously, it’s nothing new that he’s capable of great plays. He’s been training well with the team.
We have a lot of players missing in midfield, which makes squad rotation difficult, my hands are more or less tied. Under these circumstances our strength has to be the team, and it was this evening.
Our match on Sunday is not be taken lightly, because Cesena are a solid team. Ficcadenti’s side is dangerous when on the counter-attack, they made it difficult for Inter yesterday. We’ll need to be careful, also because tonight’s game took a lot out of us.
Our Italian Cup campaign will continue with the game against Sampdoria and hopefully we’ll win again, thus advancing to the semifinals.”
MASSIMO ODDO:“I’m delighted about having played again after a long time. Everyone wants to play all the time, but unfortunately in a team like Milan you can’t earn your place in the team by talking, but only by demonstrating your qualities on the pitch. I always try to be ready to show I deserve to play.
The match this evening was strange. Ventura’s team defends well, it’s difficult to find spaces against them. Both I and Antonini were ready to play more centrally. Milan did well in the first half, then after fifteen minutes into the second half the pace of the game began to lower and in the end we had to finish the game with ten men.
This evening we really wanted to do well, also because lately our results haven’t been excellent. We wanted to start a new unbeaten streak after a very successful autumn. We’re committed to do well in every game. Sometimes we succeed, sometimes we don’t, but we always do our best.”
IGNAZIO ABATE:“The Italian Cup is an important competition for us, we want to go all the way. We had a good game, playing well especially in the first half, but we managed the second half well, too.
Tonight we set the tone early, we need to play with this approach also in the championship.
We need to keep our nerve, because we’re first, we’re a great team and drawing two games is definitely not the end of the world.
Inter are a great side, we‘ve never thought they would be already out of the race for the title. Now they’re back in the thick of it, but we’re ready to stay on top right until the end.”
ALEXANDER MERKEL:"I’m pleased with the victory and also with my goal and assist. It was my first goal in the first team, I’m really glad. I’ve already played in this position with the Youth Team, so it wasn’t new at all. As for the third goal, I saw Robinho unmarked, I just had to give him the ball.
I thank the boss and my teammates, because they let me play and they believe in me. We’ll see what the future holds for me.”

lunedì 15 novembre 2010

GRAZIE PRESIDENTE




GRAZIE PRESIDENTE


..."Senza il nostro presidente, io Ibra e Robinho non sarei riuscito a prenderli...", è la risposta sorridente di Adriano Galliani al ministro Roberto Maroni nel corso de "La politica nel pallone" di oggi su Gr Parlamento

MILANO - Così Adriano Galliani, nel pomeriggio di oggi, su Gr Parlamento, in collegamento nel corso del programma "La politica nel pallone": "I tre centrocampisti mi sembra aiutino di più la squadra, ma non voglio fare l'allenatore, in questo ruolo c'è Allegri che sta facendo molto bene. Devo dire che la squadra è molto coesa, del resto in questo senso i risultati aiutano e fanno crescere l'autostima. Il Milan ha il dovere di giocare per provare a vincere lo scudetto. Io credo che le squadre attualmente ai primi sei posti in classifica arriveranno nei primi sei posti anche alla fine, ma non so con quale scansione. Non dimentichiamo che l'Inter ha avuto anche cinque punti di vantaggio su di noi, la Lazio ha perso sei punti in due partite, potrebbe capitare anche a noi di avere qualche pausa. La stessa Inter ha avuto molte assenze, ma anche noi ieri avevamo assenze importanti. Abbiamo recuperato da Settembre a oggi 11 punti sull'Inter? Non lo so, io dico che dopo dodici partite la classifica è questa, i punti fatti prima o fatti dopo contano relativamente. Sei punti sull'Inter sono un buon margine, ma non sufficente per stabilire che arriveremo sicuramente davanti a loro".
Ancora Adriano Galliani, questa volta sul derby: "Io ho visto la partita fino all'espulsione di Abate, poi l'ho rivista questa notte su Milan Channel. Abate è stato certamente provocato da Pandev, ma doveva avere la forza di restare a terra senza reagire. L'ho rimproverato negli spogliatoi e lui piangeva. Gli ho detto che è stato fortunato, che abbiamo vinto lo stesso, e quindi è andato tutto bene, tutto perdonato. Comunque, nel corso della partita, Abate ha fatto molto bene, ha giocato con grande velocità. E' caduto in un peccato di gioventù, ma sono sicuro che non succederà più. Il mercato di Gennaio? Noi recupereremo Pato e credo che Ronaldinho possa fare molto bene la seconda punta, è un ruolo nelle sue corde. Davanti abbiamo Ibrahimovic, Pato, Ronaldinho e Robinho, credo che resteremo così, abbiamo quattro attaccanti per due ruoli. Andiamo avanti, con questo schema 4-3-1-2. Balotelli? sono sincero. E' un ragazzo che io trovo molto simpatico e ieri sera abbiamo cenato nello stesso ristorante, abbiamo parlato del più e del meno ma non c'è nessuna trattativa in corso. Del resto il Manchester City è una società ricchissima e potentissima, ed escluso possa aver preso Balotelli solo per sei mesi. Noi stiamo con i nostri quattro attaccanti. Inzaghi ci mancherà molto, ma Pippo è una persona straordinaria e non ha finito la sua carriera, lui recupererà e tornerà a giocare con la nostra maglia: ce la farà anche questa volta. Borriello? E' a titolo definitivo alla Roma, escludo qualsiasi operazione in chiave rossonera. Cassano? Assolutamente non disturbiamo la Sampdoria e il giocatore, noi restiamo con i nostri quattro".
Alle domande sull'Inter, l'amministratore delegato del Milan ha risposto così: "Momenti così ne ho vissuti tanti anch'io al Milan. Il campionato comunque non è finito per l'Inter e io continuo a temerla molto. Benitez è un allenatore importante, come noi sappiamo sia nel bene che nel male. Perchè non c'è stata solo Istanbul e non capisco perchè ci si ricordi solo di Istanbul, c'è stata anche Atene che credo sia più facile da ricordare essendoci stata nel 2007, solo tre anni fa. In ogni caso le stagioni con il Mondiale per Club sono particolari. Noi nel 2007-08 avevamo in testa questo obiettivo e per conquistarlo abbiamo trasferito Milanello a Yokohama, però quell'anno siamo arrivati alla fine quinti in Campionato e non siamo andati in Champions League. Però siamo diventati Campioni del mondo ed è un po' quello che sta accadendo all'Inter. Anche se dirigenti, allenatori e giocatori dicono di no, il Mondiale per Club ce l'hai sempre nella testa quando si avvicina. Allegri? Cellino l'ho ringraziato, perchè quest'estate l'ha liberato. Noi per la verità abbiamo sempre scelto allenatori con poco passato. Sacchi quando è arrivato da noi non aveva mai fatto la Serie A, Capello arrivò al Milan direttamente dalla Polisportiva Mediolanum, lo stesso Allegri ha fatto un anno e mezzo in Serie A prima del Milan. Quando un allenatore è bravo e intelligente come Allagri, si può lottare per qualsiasi obiettivo".

GRANDE DERBY, GRANDI NUMERI




GRANDE DERBY, GRANDI NUMERI


L'Inter in casa in Campionato non perdeva dal 22 Marzo 2008. Ibra segna, decide e inverte tutte le tendenze.

MILANO - Terza vittoria consecutiva in Campionato per il Milan, dopo Bari e dopo Milan-Palermo. Una serie positiva la squadra rossonera l'ha già vissuta dalla quinta alla ottava giornata: Milan-Genoa 1-0, Parma-Milan 0-1, Milan-Chievo 3-1 e Napoli-Milan 1-2.
L'Inter, molto forte in questi anni, non perdeva in casa una partita di campionato dal 22 Marzo 2008, da due anni e mezzo. In quella circostanza i nerazzurri persero in casa, 1-2 il punteggio, contro la Juventus.

Dal canto suo, il Milan non vinceva un derby in casa nerazzurra dal 26 Febbraio 2005 quando a dcidere fu una deviazione decisiva di Kakà su tiro dal limite di Gattuso. Anche in quel caso si giocava nel posticipo della domenica sera.

La squadra rossonera ha invertito, ieri sera, la tendenza del derby degli ex. Nella stagione 2005-06, con Vieri in rossonero, il Milan perse 3-2 in casa interista. Nel 2006-07, con Ronaldo in rossonero, altra sconfitta per il Milan: 2-1 il finale. Ieri invece Ibra e vittoria.

Zlatan Ibrahimovic in questa stagione ha segnato, in maglia rossonera, contro tutte le sue ex squadre con cui ha giocato. Il bilancio è in parità: 1 pareggio (Ajax-Milan 1-1 in Champions League), 1 sconfitta (Milan-Juventus 1-2) e 1 vittoria (Inter-Milan 0-1).

domenica 14 novembre 2010

Derby di Milano Foto 2010











ATTESA VIOLA

Milan-Fiorentina, ultimo precedente: Ronaldinho festeggia il gol vittoria con i compagni



ATTESA VIOLA


Un anno fa decisivo Ronaldinho, su calcio di rigore, e l'ultimo risultato ricalca quello dell'anno prima: le ultime due sfide tra Milan e Fiorentina a San Siro sono finite 1-0. Sabato nuovo incrocio. Assenze anche per i viola: con Jovetic e Frey out per tutta la stagione, contro il Cesena si è fermato Mutu.
(Milan-Fiorentina, ultimo precedente: Ronaldinho festeggia il gol vittoria con i compagni)

MILANO - A pochi mesi di distanza dall'ultimo confronto, quello del maggio 2010, si riapre il sipario su Milan-Fiorentina. Sabato 20 novembre i rossoneri ospitano i viola per la 13' giornata di Serie A.

Gli ultimi due confronti, a Milano, sono terminati con lo stesso risultato: 1-0 per la squadra milanista. L'1 maggio 2010 a decidere la gara ci ha pensato Ronaldinho, su calcio di rigore. La stagione precedente, 2008-2009, ha visto invece il gol vittoria, peraltro molto bello, di Alexandre Pato.

L'ultimo pareggio è quello del 3 settembre 2007: Milan-Fiorentina finisce 1-1. La partita si gioca di lunedì, alle 18.00, nel posticipo della seconda giornata di Serie A e per il Milan la gara arriva dopo l'impegno di Supercoppa Europea contro il Siviglia.  Padroni di casa in vantaggio grazie al rigore di Kakà, al quale risponde però Adrian Mutu.
Altro pareggio è quello che si registra il 6 maggio 2007: anche in questa circostanza Kakà ci prova su rigore, ma l'esito non è fortunato e il risultato si chiude sullo 0-0. Per Ricky anche un gol annullato.

Ben diversi i finali delle due sfide precedenti, annata 2005-2006 e 2004-2005: il 26 marzo 2006 Toni porta in vantaggio gli ospiti, ma poi il Milan recupera e vince 3-1 con le reti di Sheva, Kakà e Gattuso. Il 12 dicembre 2004 dilaga la formazione rossonera che vince 6-0, con tre doppiette, a firma Seedorf, Crespo e Shevchenko. E' la sconfitta più pesante per i viola, il cui ultimo successo a San Sirorisale alla stagione 2000-2001: l'11 maggio 2001 il tabellino dice 1-2, con le due reti di Chiesa e il gol di Sheva inutile al fine dei tre punti.

GLI ULTIMI PRECEDENTI2009-2010 Milan - Fiorentina 1-0
2008-2009 Milan - Fiorentina 1-0
2007-2008 Milan - Fiorentina 1-1
2006-2007 Milan - Fiorentina 0-0
2005-2006 Milan - Fiorentina 3-1
2004-2005 Milan - Fiorentina 6-0
2001-2002 Milan - Fiorentina 5-2
2000-2001 Milan - Fiorentina 1-2
1999-2000 Milan - Fiorentina 1-1
1998-1999 Milan - Fiorentina 1-3
1997-1998 Milan - Fiorentina 0-2

LA FIORENTINA QUEST'ANNO
Sconfitta da Lecce e Lazio, costretta al pareggio da Napoli e Genoa, la Fiorentina post Prandelli, che ha vinto la prima gara in campionato a fine settembre (quinto turno) in casa contro il Parma, non ha iniziato la stagione nei migliori dei modi. Il neo tecnico Sinisa Mihajlovic si è trovato subito alla prese con una tegola mica male: oltre alla squalifica di Mutu fino al termine di ottobre, la squadra si è ritrovata senza Jovetic, infortunatosi il 3 agosto in allenamento (rottura dei legamenti anteriore e collaterale del ginocchio destro). Stagione non facile per i viola, che hanno poi perso Montolivo e nelle ultime giornate anche il portiere Frey.

Gli ultimi turni hanno però fatto respirare gli uomini di Sinisa che in casa  hanno vinto tre partite consecutive, contro Empoli, Chievo e Cesena, nell'ultima giornata. In generale rendimento migliore al Franchi dove i viola hanno conquistato le quattro vittorie di questo campionato, oltre ad un pareggio. In trasferta invece tre sconfitte e due pareggi. La Fiorentina cercherà i tre punti a San Siro ma probabilmente ci proverà anche senza Mutu che, nel successo contro il Cesena, è stato costretto al cambio per
una lesione al muscolo adduttore lungo ancora in corso di valutazione. Finora 13 gol subiti e 13 gol fatti per la formazione viola che ha il suo capocannoniere in Alberto Gilardino, 5 reti per lui. All'ex rossonero seguono D'Agostino e Ljajic a quota 2. Crescono le quotazioni di Cerci, un gol contro il Chievo, un assist contro il Cesena.

ZLATAN, PROPRIO LUI! DEDICATO AD INZAGHI

Oggi a San Siro: Ibra dopo il gol


 

ZLATAN, PROPRIO LUI! DEDICATO AD INZAGHI


Il Milan vince il derby con un grandissimo Ibrahimovic che decide la sua prima stracittadina rossonera con un gol su calcio di rigore. Non sbaglia dopo 5' Zlatan dal dischetto e il suo gol, il sesto in campionato, vale i tre punti. La squadra milanista dà tutto, combatte fino all'ultimo anche quando rimane in dieci, al 15' del secondo tempo, per l'espulsione di Abate. Con questa vittoria la formazione di Allegri si conferma in testa alla classifica a quota 26 punti. Un successo importantissimo con dedica spontanea a Pippo Inzaghi.
(Oggi a San Siro: Ibra dopo il gol)

MILANO - Nel posticipo della 12' giornata di Serie A, il Milan batte l'Inter 1-0: decide Zlatan Ibrahimovic, tra i migliori in campo, che trasforma un calcio di rigore al 5' minuto di gioco. Sesto gol in campionato per lo svedese il cui gol vale la vittoria finale, con il Milan che ha giocato quasi tutto il secondo tempo in dieci uomini per l'espulsione di Abate, e la testa della classifica. Ecco il racconto del match.

PRIMO TEMPOMassimiliano Allegri, senza Pato e Inzaghi, ha gli uomini contati in attacco: contro l'Inter sceglie di schierare Seedorf dietro a Ibrahimovic, unica punta pura a disposizione, e Robinho che vince così il ballottaggio con Ronaldinho. Andrea Pirlo, convocato, non è al meglio e non ce la fa a scendere in campo, almeno dall'inizio. Al suo posto il tecnico rossonero rinforza il centrocampo con Flamini, in aggiunta a Gattuso, al rientro dopo la squalifica, e Ambrosini. Dopo aver riposato contro il Palermo, Nesta torna al centro della difesa, dove affianca Thiago Silva; sulla fasce a destra c'è Abate e, a sinistra, Zambrotta con Antonini in panchina.
L'Inter affida i pali a Castellazzi, con Julio Cesar, non al top anche se recuperato, che non parte titolare; in difesa spazio, dal primo minuto e per la prima volta in questo campionato, a Materazzi, con Cordoba che si sposta a destra. In attacco regolarmente presente Sneijder, dietro ad Eto'o e Milito. Cambiasso va in panchina.

Avvio deciso del Milan che dopo tre minuti si fa pericoloso con Seedorf: Abate è bravo a scattare sulla fascia e a crossare al centro dell'area dove l'olandese svetta di testa, non indirizzando con precisione.
Passa un minuto e si invola Ibra in area. Lo contrasta in modo scorretto Materazzi e l'arbitro Tagliavento non ha dubbi. Calcio di rigore. E' lo stesso Ibra a trasformarlo dal dischetto, con freddezza, palla da una parte e portiere dall'altra. Milan in vantaggio e sesto centro in campionato per Zlatan!
Dopo il gol dell'1-0, la squadra rossonera legittima il vantaggio in più di una circostanza. Al 13' parte Ibra in contropiede, ma Flamini viene anticipato sull'intelligente passaggio del compagno che, al 16', prova la conclusione con la punta del piede, trovando però in contrasto la difesa nerazzurra che mette in corner. A seguire Ibra, sempre lui, salta Lucio con un numero e cerca Robinho che però non trova il pallone. Lo trova invece splendidamente ancora l'attaccante svedese al 20', quando, sul bellissimo lancio di Ambro, prova il tiro al volo, leggermente alto. Al 22' Ibra spalanca la porta a Robinho che segna ma è in fuorigioco e la posizione di offside viene correttamente segnalata.

Il Milan appare molto aggressivo, chiude gli spazi e anche in attacco concede poco, tanto che l'Inter fa veramente fatica a presentarsi dalle parti di Abbiati. Al 34' Benitez perde Obi, problema muscolare per lui. Dentro Coutinho. Il giovane brasiliano al 37' scambia con Sneijder e trova un varco per il tiro che termina abbondantemente a lato. Lo stesso Sneijder usufruisce di una buona punizione al 38': Gattuso lo mette giù al limite, lui si incarica del tiro e di destro spaventa Abbiati, ma la palla esce di poco alla destra del portiere rossonero. Ancora Inter, in crescita nel finale, pericolosa al 42' con Cordoba che dalla destra mette bene in mezzo, attento Abate che libera di testa. Al 44' tentativo di Stankovic dalla distanza, palla alta.

SECONDO TEMPODue novità ad inizio ripresa: Allegri schiera Pirlo al posto di Gattuso, Benitez manda in campo Pandev per Milito, forse vittima di un problema muscolare. Milan e Inter in avvio di secondo tempo ci provano dalla distanza: prima destro di Sneijder e poi sinistro di Seedorf.
Ma la migliore chance nerazzura è quella dell'11' minuto, con il bel tiro, su punizione, ancora di Sneijder con Abbiati che respinge con i pugni. Problemi per il positivissimo Abate che al 13' chiede il cambio per una botta ma poi cerca di stringere i denti. Al 15' proprio Abate viene spinto a terra da Pandev, il difensore ha un gesto di reazione e, dopo lo scontro con l'attaccante dell'Inter, si vede mostrare il secondo giallo da Tagliavento. Ammonito lui e Pandev, ma per Abate significa espulsione. Allegri deve correre ai ripari e si affida ad Antonini, richiamando Robinho.
L'Inter prova a sfruttare la superiorità numerica ma le sue azioni sono soprattutto nei piedi di Sneijder che al 18' prova ancora la conclusione personale, para Abbiati.
Al 20' scontro tra Ibra e Materazzi, il difensore ha la peggio e deve abbandonare il campo, lasciando il posto a Biabiany.
Grandissima occasione per il Milan al 23': Ibra dalla sinistra offre un ottimo pallone a Seedorf che va a botta sicura, vedendo il pallone sfilare di un soffio alla sinistra di Castellazzi.
E' proprio Seedorf è il terzo cambio di Allegri: al 28' l'olandese esce, dentro Boateng.
I padroni di casa si fanno nuovamente insidiosi al 33', su un pallone vagante arriva Sneijder, il cui destro finisce non di molto sul fondo. Grandissimo al 34' Thiago Silva quando chiude tempestivamente su Eto'o, palla in corner e nerazzurri ancora contenuti. La pressione dell'Inter però cresce, anche per l'uomo in più. Il Milan si difende dando tutto e quando può prova ancora le sortite offensive, anche in contropiede. Ibra però, autore di una grande prestazione, appare davvero stanco. Al 42' combatte ancora con Cordoba e conquista un angolo, sugli sviluppi del quale non accade nulla di importante. La squadra rossonera prova a gestire il vantaggio con i giocatori più impegnati a tenere il possesso palla che a cercare troppo l'iniziativa. Dopo 4' di recupero Tagliavento fischia la fine del match: il derby al Milan e il primo posto anche! Vittoria con dedica a Filippo Inzaghi.

sabato 13 novembre 2010

Procedure di accesso

 

Procedure di accesso

Lo schema degli ingressi allo stadio

procedure accesso san siroClicca sulla mappa per scaricare il PDF

Alcune importanti note:
• ai tifosi ospiti con Tessera del Tifoso è riservato il settore terzo anello Verde con accesso dedicato consentito esclusivamente dall'ingresso 5; gli striscioni autorizzati dei tifosi ospiti dovranno accedere dall'ingresso 5;
i tifosi ospiti con Tessera del Tifoso sono pregati di acquistare biglietti esclusivamente per i settori ad essi riservati;• presso ciascun ingresso vi sono varchi riservati all'accesso di tifosi titolari di Tessera del Tifoso;
• gli operatori di servizio dovranno utilizzare esclusivamente gli ingressi
1, 2, 3, 7,8, 10 e 12 prima dell'apertura al pubblico dei tornelli, secondo le indicazioni specifiche ricevute;
• presso l'ingresso 8 si trova il varco di prefiltraggio dedicato alla stampa;
• l'ingresso dedicato alle persone diversamente abili sarà il numero 11. Lo stesso ingresso sarà riservato all'accesso degli striscioni autorizzati dei tifosi del Milan, nelle tempistiche stabilite.

Assegnazione degli ingressi per settori

CANALIZZAZIONE DEGLI ACCESSI: informiamo che sarà applicato un sistema di settorializzazione che garantirà la canalizzazione del pubblico in ingresso dai tornelli esclusivamente verso i rispettivi settori.
E' pertanto necessario utilizzare solo i tornelli assegnati alle singole tessere o ai singoli biglietti, come da indicazioni seguenti o ulteriori disposizioni comunicate direttamente allo stadio attraverso i display luminosi posti sulla cancellata.
Ingresso 1: Suites e Palchi Arancio, Tribuna Onore Arancio, 1° Arancio, 2° Arancio;
Ingresso 2: 1° Verde, 1° Arancio;
Ingresso 3: 1° Verde, 2° Verde;
Ingresso 5: riservato tifosi ospiti con Tessera del Tifoso (3° Anello Verde) e ingresso striscioni autorizzati tifosi ospiti;
Ingresso 7: 1° Rosso, 2° Rosso;
Ingresso 8: Tribuna Autorità, Tribuna Onore Rossa, Suites e Palchi Rossi, Poltroncine, 1° Rosso, riservato stampa;
Ingresso 9: 1° Rosso, 2° Rosso;
Ingresso 10: 1° Blu;
Ingresso 11: riservato disabili e ingresso striscioni autorizzati tifosi Milan;
Ingresso 12: 3° Rosso;
Ingresso 13: 3° Blu;
Ingresso 14: 2° Blu;
Ingresso 15: Suites e Palchi Arancio, Tribuna Onore Arancio, 1° Arancio, 2° Arancio.
Eventuali variazioni saranno comunicate allo stadio, il giorno della partita, sui display luminosi della cancellata.

Orario apertura cancelli

I cancelli dello stadio aprono al pubblico generalmente 2 ore prima della partita, salvo differenti comunicazioni in merito.
In considerazione delle vigenti procedure d'ingresso allo stadio si consiglia di presentarsi a San Siro con congruo anticipo.

Come accedere allo stadio con Cuore Rossonero

1- Per attivare il tornello ti sarà sufficiente avvicinare Cuore Rossonero al lettore ottico.
2- Una volta superato il tornello, presenta il talloncino pro-memoria al personale addetto al secondo controllo (accesso agli spalti). ATTENZIONE: ti ricordiamo che il tagliando pro-memoria non ti consente di attivare il tornello, ma ti permette esclusivamente di individuare il tuo posto, pertanto ti raccomandiamo di portarlo sempre con te alle partite.

Se la tua carta Cuore Rossonero è ancora in emissione, è stata smarrita, rubata o è smagnetizzata, clicca qui per sapere come accedere allo stadio.

Come utilizzare il tornello

1- All'esterno di ogni tornello è prevista una zona di prefiltraggio, cui è possibile accedere solo esibendo al personale incaricato un valido titolo di accesso (Cuore Rossonero o il biglietto cartaceo) relativo alla gara e un documento di identità.
2- Accedere ai tornelli seguendo le indicazioni riportate in questa pagina e comunicate allo stadio sui display luminosi presenti sulla nuova cancellata.
3- Per attraversare il tornello occorre tenere borse e zaini davanti a sé. Tutte le borse e gli zainetti saranno soggetti a ispezioni.
4- Appoggiare la tessera Cuore Rossonero al lettore ottico o infilare il biglietto cartaceo nella fessura colorata dalla parte su cui è stampato il codice a barre, tenendo il codice rivolto verso l'alto.
5- Una volta convalidato il titolo di accesso, si accenderà una luce verde: avanzare spingendo lievemente le barre del tornello.
In caso di eventuali problemi rivolgersi agli steward preposti che forniranno l'assistenza necessaria.